Tutti i libri per imparare i nodi, da quelli marinareschi a quelli di uso comune
Che voi siate degli aspiranti navigatori, o degli amanti degli sport outdoor in generale, la conoscenza dei principali tipi di nodi è una necessità irrinunciabile.
Abbiamo riunito in questo articolo i principali manuali dei nodi in commercio. In ogni caso, il poter fare alcuni nodi relativamente semplici, può tornare estremamente utile nella vita di ciascuno di noi.
Il grande libro dei nodi
Il testo non è ricco di illustrazioni che descrivono passo a passo la realizzazione del nodo, per questo motivo è più consigliato come testo conoscitivo e di approfondimento.
Ampio spazio viene infatti lasciato agli aspetti storici, i consigli per l’utilizzo, le similitudini e molti altri aspetti.
Consigliato a coloro che vogliono un riferimento valido a tutti i principali nodi esistenti.
Il testo è di oltre 600 pagine.
Il manuale dei nodi
Il libro è ricco di immagini chiare ed esplicative che guidano il lettore passo per passo nella realizzazione dei nodi.
Viene inoltre spiegato l’ambito di utilizzo di ogni singolo nodo e non mancano alcune curiosità e cenni storici, sia a parole che a simboli.
Il volume è un po’ ingombrante, ovvero 12 per 24 cm, le comode illustrazioni vanno infatti a scapito della comodità di trasporto.
250 pagine circa.
La bibbia dei nodi
Non mancano anche in quest’opera alcune curiosità e cenni storici.
Il manuale è molto chiaro, con illustrazioni efficaci e dettagliate.
Il libro è suddiviso in capitoli a seconda dei vari tipi di utilizzo del nodo.
Un testo indispensabile a coloro che hanno come passione il mare e la navigazione.
Nodi. Il manuale completo
Nel manuale viene descritta la realizzazione di circa un centinaio di nodi.
Dai nodi marinari a quelli per l’alpinismo, ma anche per la pesca e per le piccole attività di casa.
Vengono trattati anche i materiali delle corde, le tecniche e gli utilizzi dei nodi descritti.
Storia e curiosità sui nodi
Il loro uso è molto antico, e oltre ad un utilizzo pratico, essi hanno assunto nel corso della storia anche significati religiosi e simbolici. Durante il corso della storia, con l’aumentare dell’importanza della navigazione, essi hanno avuto un’evoluzione notevole. I nodi, quelli tecnici, devono possedere tre caratteristiche fondamentali: rapidità di esecuzione, perfetta tenuta e facilità di scioglimento. Di seguito vi elenchiamo alcune tipologie di nodi che si contraddistinguono per il loro differente utilizzo.
- Nodi di arresto: utilizzati per fermare corda (es. il nodo semplice o il savoia;
- Nodi di giunzione: congiungono due corde temporaneamente, (es. nodo piano)
- Gasse: nodi per assicurare la corda ad un oggetto (es. gassa d’amante)
- Scorsoi: i nodi scorsoi hanno un occhiello scorrevole
- Freni: per rallentare lo scorrimento della corda
Potrebbe interessarti il libro Glenans (corso di navigazione) e il libro: Vocabolario del velista