Libri sulla Grande Guerra. Battaglie, eserciti, e uomini del primo conflitto mondiale.
Vi presentiamo una selezione dei migliori libri sulla prima guerra mondiale; dalla narrativa avvincente e commovente, alla saggistica per capire gli avvenimenti storici e politici.
È ormai passato più di un secolo da quando sono cessate le ostilità nel vecchio continente. Cannoni e armi fortunatamente ora tacciono, e i nostri confini sono silenziosi e pacifici, ma ancora riecheggiano le gesta eroiche e le memorie di uomini e donne straordinari.
La letteratura di guerra, che sia scritta da coloro che l’hanno vissuta, o da coloro che desiderano rendere omaggio ai caduti, ha mantenuto viva la memoria collettiva sulla Grande Guerra, e su tutti coloro che hanno perso la vita in quei terribili anni.
La prima guerra mondiale. Da Sarajevo a Versailles
Unico particolare da segnalare è che il libro espone le vicende dell’intero conflitto, non approfondisce quindi gli avvenimenti sul fronte italiano. Se siete interessati a un libro sulle vicende italiane sulla grande guerra, allora lo troverete continuando la lettura dell’articolo.
Il libro La prima guerra mondiale è composto da circa 370 pagine.
La Grande guerra. 1914-1918
Questo libro è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l’uno, Rochat, esperto nell’analisi politica militare del conflitto; l’altro, Isnenghi, il quale si sofferma nello studio sociologico e culturale dell’epoca.
Ne nasce un racconto completo e avvincente, di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche e gli intellettuali, di quale fu l’agire e il pensare di tutti i protagonisti del conflitto.
La conquista del Sabotino
Questo libro, ricco di retroscena inediti, racconta in maniera entusiasmante i fatti che si conclusero con un formidabile successo militare del Regio Esercito.
Era più di un anno che le fanterie italiane tentavano, inutilmente, di cacciare gli avversari dal monte.
Nell’estate del 1916, grazie a una perfetta strategia militare, il terribile baluardo finalmente cadde in brevissimo tempo e con perdite tutto sommato contenute.
Gli arditi della grande guerra. Origini, battaglie e miti
Gli arditi sono ancora oggi accompagnati da una sorta di leggenda e venerazione, alimentata tanto dalle loro imprese belliche, quanto dal ruolo politico nel dopoguerra, e poi dalla propaganda fascista, che li presentò come affiliati al regime. Gli arditi della Grande Guerra ricostruisce le origini e il ruolo militare dei reparti d’assalto nel 1917-18, le loro imprese e i loro successi, e la loro influenza politica nell’immediato dopoguerra.
La follia nella Grande Guerra. Storie dai manicomi militari
Questo libro racconta le terribili vicende vissute da quegli uomini, ricostruendo e raccontando le biografie dei ricoverati.
Emergono così racconti sconvolgenti e toccanti, storie di uomini che sfiancati dalla terribile realtà della guerra, finiscono per perdere il proprio equilibrio psichico. Rinchiusi in strutture psichiatriche, si ritrovano allontanati dal mondo esterno e dalle proprie famiglie; molti di loro moriranno senza mai allontanarsi da quelle mura.
La guerra dei nostri nonni
Aldo Cazzullo racconta il primo conflitto mondiale sul fronte italiano, e lo fa attraverso le vicende di uomini e donne, perché la guerra non risparmiò nessun componente della famiglia.
Le vicende di crocerossine, prostitute, portatrici carniche, spie, si alternano a quelle di alpini, arditi, prigionieri, poeti in armi, personaggi illustri e non.
Attraverso lettere e diari di guerra, il libro conduce nell’abisso del dolore: racconta dei mutilati, delle decimazioni di innocenti; narra i racconti di quelle donne che violentate dagli invasori andavano di nascosto a vedere i figli della vergogna, che rimanevano pur sempre i loro bambini.
Fiore di roccia
In “Fiore di roccia” Ilaria Tuti racconta il coraggio e la resilienza di queste donne incredibili, umili contadine, ma desiderose di pace e con volontà di sacrificio.
Maledetta guerra
Il racconto di un’ Italia interventista manipolata da poteri internazionali e da potenti lobby industriali.
Dal Monte Nero a Caporetto: Le dodici battaglie dell’Isonzo.
In trincea sul San Michele
Un racconto poderoso, con dettagli della vita quotidiana al fronte e cronache della sanguinosa conquista delle posizioni austriache, fra attraversamenti dell’Isonzo all’alba, feroci scontri e ritirate, logorante guerra di trincea, e nel cuore il ricordo di un amore che non c’è più.
La scienza in trincea. Gli scienziati italiani nella prima guerra mondiale
Nel libro troviamo la storia di fisici e scienziati famosi vissuti durante il conflitto, e un resoconto interessante del rapporto tra scienza e guerra.
La grande guerra degli italiani
La guerra non rivoluzionò solo la vita dei giovani soldati, ma quella di tutti i componenti delle famiglie; le donne dovettero assumersi la responsabilità delle famiglie, svolsero lavori tradizionalmente maschili ed ebbero un’inedita presenza pubblica; e i bambini, che vedevano il padre e i fratelli maggiori partire per il fronte, senza sapere se li avrebbero rivisti. La grande guerra degli italiani è un libro interessante e scorrevole, che offre uno spaccato di vita sorprendente su molti aspetti umani e sociali, oltre che quelli militari e tattici.