Contenuti dell'articolo
Il friulano è una lingua da preservare. Purtroppo non sono molti i libri e le pubblicazioni in lingua friulana, specialmente quelli per insegnare il friulano ai bambini.
Il friulano (ora riconosciuto come lingua neolatina), era la lingua principale della maggior parte dei friulani di qualche decennio fa; l’Italiano era invece la lingua che si cercava di insegnare nelle scuole. La situazione è molto diversa oggi; il friulano è una lingua poco presente sui libri, ma che si sta cercando di preservare e tutelare.
Alcuni tendono ad associare il friulano al mondo rurale, e alle persone poco istruite; ma una lingua è principalmente un patrimonio individuale e collettivo. Preservare il friulano significa riconoscere e apprezzare le proprie origini e la propria identità.
Testi in friulano per bambini e adulti
Libro di leggende e storie friulane
Nonna Bice racconta… storie, leggende e fiabe del Friuli Venezia Giulia.
Età di lettura: da 6 anni.
Un libro di fiabe friulane
Flabis furlanis
Immergetevi in questo piccolo scrigno di fiabe e colori, dove i più grandi potranno leggere le storie in friulano, mentre i più piccoli potranno comprenderle seguendo il testo in italiano.
Diventerà così possibile e bello imparare una lingua magica come il friulano.
Il Piçul Princip. Testo friulano
Il romanzo narra la storia dell’incontro tra un pilota, precipitato con il suo aereo nel deserto del Sahara, e un bambino, conosciuto dai lettori come il Piccolo Principe.
Una storia affascinante che regala tanti consigli di vita.
Il libro è scritto in un friulano impeccabile.
95 pagine circa
Sclopâ di ridi. Barzellette, aneddoti e battute in friulano
Un libro per imparare il friulano e allo stesso tempo ridere e divertirsi.
Circa 110 pagine.
Gjat Ut e la ploie.
I turcs tal Friül.
L’opera dimostra la passione giovanile dello scrittore nei confronti del teatro.
Scritta nel friulano di Casarsa, lingua materna, il testo teatrale di Pier Paolo Pasolini è stato in questo caso trasformato in forma di teatro-canzone seguendo un processo che Luigi Maieron chiama di “distillazione”
Abecedari dai proverbis furlans.
Oltre 1500 proverbi e modi di dire facenti parte degli usi e costumi del popolo friulano.
Con questo libro l’autore sottolinea la straordinaria importanza della riscoperta e tutela dei proverbi.
Il friulano in tasca
Conoscerete tantissimi termini e le loro sfaccettature; ma lo sapete che un friulano può intavolare un discorso utilizzando pochissimi termini? Se un friulano dice benon, allora le cose vanno bene, mentre cussí culá, significa non proprio bene.